Data Center apparentemente perfetti falliscono per motivi legati al surriscaldamento
QUESTE SEMPLICI DOMANDE SERVONO PER CAPIRE SE SI HA BISOGNO DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE NELLA PROPRIA SALA SERVER
- Esistono delle linee guida a livello ambientale e di gestione dei processi?
- Esistono potenziali hot-spot nel DC in esame?
- Come viene misurata la temperatura in ingresso alle apparecchiature IT e la rispondenza a raccomandazioni termiche come da ASHRAE di classe-2 ?
- Come viene dimostrato che gli apparati IT vengono raffreddati secondo i parametri suggeriti dalle case produttrici?
- Come viene mantenuta traccia degli eventi?
- Ci sono stati casi di inattività dovuti al surriscaldamento?
- Potenziali by-pass dei flussi d’aria nel DC vengono rilevati e misurati?
- Si è coscienti dal valore dei danno derivanti da interrruzione dei servizi o più semplicemente dal valore degli apparati ( SERVER, HARD DISK, UPS .. ) che si è costretti a sostituire di frequante a causa di danni da funzionamento al di sopra dei parametri consigliati dai produttori ?
LA QUARTA CAUSA DI BLOCCO DI UNA SALA SERVER E’ LEGATA ALLE TEMPERATURE
LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO
- 1. livello Cabinet/Rack: Monitoraggio della temperatura di ingresso e dell’umidità relativa dei rack e degli armadi nella parte inferiore, centrale e superiore dell’armadio, mantenendo i valori termici raccomandati (18 ℃ a 27 ℃) e ammissibili (da 15 ℃ a 32 ℃)
- 2. livello di Contenimento – In aggiunta al 1° : Sistema di contenimento freddo la temperatura del corridoio caldo può arrivare fino a 50 ° C, controllando e monitorando la temperatura di uscita nella parte superiore del rack e dell’armadio. Quando si utilizza un sistema di contenimento con corridoio caldo, è necessario monitorare le temperature in tutta la stanza
- 3. livello di Sala Dati – In aggiunta a 1° o 2° livello : Umidità e la temperatura devono essere monitorate in prossimità di ogni CRAC / CRAH alla fonte e ritorno. L’umidità relativa è consigliata al 60% e consentita dal 20% all’80%
- 4. Gestione del flusso di aria e controllo del sistema di raffreddamento : Si consiglia di implementare una strategia di gestione del flusso di aria e di controllo del sistema di raffreddamento. Con una buona gestione del flusso d’aria, l’aumento della temperatura del server può essere dell’ordine di 20 ° C; con una temperatura di ingresso di 40 ℃, nel corridoio caldo la stessa potrebbe raggiungere i 60 ℃
MISURAZIONE A LIVELLO DI RACK E CABINET
- Misurare e registrare la temperatura e l’umidità nei punti di aspirazione dell’aria in basso, alla metà e in alto l’armadio
- Tutti i livelli di temperatura e di umidità devono rientrare nelle specifiche ambientali della classe di appartenenza
- I Facility manager talvolta utilizzano lo standard Telcordia GR-63-CORE o standard analoghi per misurare la temperatura a 1,5 m di altezza e nel corridoio. ( Questo metodo NON è indicato in presenza di server)
OFFERTA PANDUIT PER IL MONITORAGGIO DELLE SALE DATI CON SISTEMA WIRELESS MESH
Panduit ha acquisito una avviatissima azienda americana ( Syunapsense) specializzata nel monitoraggio wireless in ambito data center e industriale e offre una soluzione completa, robusta e facile da usare e installare basata su uno o più Gateway e una serie di sensori collegati in tecnologia mesh autoapprendente ( non si deve configurare la rete)
- Monitoraggio ambientale su Wireless Mesh Network
- Facile e rapida implementazione
- Monitoraggio in tempo reale di Temperature, Umidità, Pressione Differenziale
- Unico indirizzo IP / fino a 400 sensori
- Aggiornamenti Firmware Smart-Over-The-Air
- Notifiche SmartSend
- Durata batteria oltre 5 anni
Software Panduit SynapSoft
- Identifica hot spot e flussi d’aria diretti
- Rispetta le indicazioni CFM (cubic feet x mt)
- Visualizza trend e cronistoria delle temperature, pressioni differenziali, dew point e livelli di umidità nel tempo
- Calcola i parametri dell’industria come:
- Rack Cooling Index (RCI)
- Air Loss Ratio (ALR)
- Bypass Air Ratio (BPA)
- Rack Moisture Index (RMI)
Approfondimenti on line
Scheda tecnica della soluzione
Per maggiori informazioni e progetti personalizzati contattate: massimo.decker@panduit.com